Skip to content

Freie Universität Bozen

Dienststellen Press and Events

Kontakt Andrea Di Michele
andrea.dimichele@unibz.it

27 Okt - 30 Okt 2021

Sul confine - L'Alto Adige/Südtirol nella storia del Novecento

Bolzano e Merano 2021 - Seminario residenziale

Dienststellen Press and Events

Kontakt Andrea Di Michele
andrea.dimichele@unibz.it

A differenza del confine orientale, la storia del confine settentrionale d’Italia è ancora oggi poco conosciuta. In molti ignorano gli eventi che lo hanno caratterizzato nel corso del Novecento, eppure su quel confine sono state scritte pagine importanti dell’Italia contemporanea: dalla Grande guerra alle politiche d’italianizzazione forzata imposta agli abitanti di lingua tedesca e ladina, dalla presenza di un forte nazionalismo fascista agli accordi tra Hitler e Mussolini sulle Opzioni, dalle drammatiche vicende legate all’annessione di fatto di quel territorio al Terzo Reich durante la Seconda guerra mondiale alla presenza del famigerato lager di Bolzano. Non meno importanti sono stati gli avvenimenti e le tensioni del dopoguerra che hanno condotto all’autonomia speciale a favore della Provincia di Bolzano.

Molti di questi nodi storici saranno affrontati durante la seconda edizione del seminario residenziale “Nei luoghi della storia”, organizzato dall’Istituto nazionale
“Ferruccio Parri” insieme alla Libera Università di Bolzano e realizzato in collaborazione con il Comune di Bolzano, con l’Agenzia educativa Tangram e la scuola alberghiera “Savoy” di Merano. Il programma del corso prevede non solo lezioni e dibattiti, che saranno tenuti da alcuni dei più importanti storici che si sono occupati di questi temi, ma anche visite guidate ai luoghi, ai monumenti e nei musei che maggiormente hanno segnato la recente storia dell’Alto Adige/Südtirol.

Potete trovare programma, informazioni utili e dettagli organizzativi nella brochure allegata.


Infoanfrage