
StandortRoom BZ F0.03, Universitätsplatz 1 - Piazza Università, 1, 39100 Bozen-Bolzano
Dienststellen Press and Events
30 Mai 2019 18:30-20:00
Immigranti italiani, teatri e opera in Argentina, 1880-1930
Incontro con Alicia Bernasconi, Ricercatrice FONCYT, Argentina.
StandortRoom BZ F0.03, Universitätsplatz 1 - Piazza Università, 1, 39100 Bozen-Bolzano
Dienststellen Press and Events
Ethnocafé EVAA-Ethnologhischer Verein Alto Adige e la Piattaforma Patrimonio Culturale Produzione Culturale della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano organizzano un incontro sulla produzione artistica degli immigrati italiani in Argentina negli anni tra il 1880 e il 1930.
Il contributo dell’immigrazione italiana alla crescita demografica e alla formazione materiale e culturale dell’Argentina tra il 1870 e il 1914 è stato fondamentale. Gli immigranti portarono con sé abitudini, tecniche e conoscenze specifiche che adattarono a una nuova realtà che loro stessi contribuivano a modificare.
Indagare sulle varie forme della loro partecipazione nel mondo dell’opera lirica e dei teatri d'opera, anche nelle città meno popolose, può apportare nuovi sguardi sul processo di modernizzazione dell’Argentina.
Alicia Bernasconi è ricercatrice in storia delle migrazioni. È stata per molti anni Direttrice di Ricerca del CEMLA-Centro Estudios Migratorios Latinoamericanos di Buenos Aires e attualmente lavora al progetto “Storia e patrimonio dell'Argentina moderna. Immigrazione, trasferimento e riadattamento dei saperi legati agli aspetti simbolici e materiali dei teatri del litorale rioplatense e alla loro conservazione”.