Skip to content

Freie Universität Bozen

StandortRoom BX A2.50, Regensburger Allee 16 - Viale Ratisbona, 16, 39042 Brixen-Bressanone

Dienststellen Press and Events

Kontakt Maria Teresa Trisciuzzi
mariateresa.trisciuzzi@unibz.it

06 Dez - 07 Dez 2018

Sentieri tra i Classici.

Vecchie e nuove proposte della letteratura per l'infanzia e per ragazzi. Seminario di Letteratura per l'infanzia.

StandortRoom BX A2.50, Regensburger Allee 16 - Viale Ratisbona, 16, 39042 Brixen-Bressanone

Dienststellen Press and Events

Kontakt Maria Teresa Trisciuzzi
mariateresa.trisciuzzi@unibz.it

Il Seminario intende tracciare itinerari per una valorizzazione identitaria del rilevante settore della Letteratura per l'infanzia, importante per le sue proiezioni educative, che sviluppano percorsi di ricerca rivolti all'attualità, attraverso uno sguardo critico che esplora il passato e il presente, dai Classici alla produzione contemporanea. Al Seminario interverranno: Maria Teresa Trisciuzzi – Libera Università di Bolzano, Introduzione al Seminario Roberto Sani – Universitá di Macerata, Coordina gli Interventi Franco Cambi – Universitá di Firenze, “Tempi e luoghi dell’educazione. Autori insostituibili della letteratura per l’infanzia italiana” Pino Boero – Universitá di Genova, “La letteratura per l’infanzia in Italia. Tracce e percorsi della nostra storia” Anna Ascenzi – Universitá di Macerata, “La storia della letteratura per l’infanzia: un indirizzo specifico di ricerca nel panorama della ricerca storico-educativa, tra identità e interdisciplinarietà” Sabrina Fava – Universitá Cattolica di Milano, “Da lettori bambini tra i classici a scrittori esordienti” Carla Callegari – Universitá di Padova, “La violenza e la morte narrate: la Shoah di bambine e bambini nei libri per l’infanzia” Flavia Bacchetti – Università di Firenze, Coordina gli Interventi Lorenzo Cantatore – Università di Roma Tre, “Scrivere e riscrivere letteratura per l’infanzia. Il destino dei classici nell’editoria contemporanea” Ilaria Filograsso – Universitá di Chieti, “Orizzonti di ricerca: il pensiero e l’opera di Gianni Rodari tra passato e presente” Giorgia Grilli – Universitá di Bologna, “Da dove vengono i bambini. I classici per l‘infanzia e la superstizione parentale” William Grandi – Universitá di Bologna, “Un classico “nascosto” della narrativa per l‘infanzia: “Storie della storia del mondo” di Laura Cantoni Orvieto e la letteratura mitologica per ragazzi in Italia” Marnie Campagnaro – Universitá di Padova, “Illustrare le fiabe. C‘era una volta... Bruno Munari” Emy Beseghi – Universitá di Bologna, Coordina gli Interventi Susanna Barsotti – Universitá di Cagliari, “Lupus in fabula. Cappuccetto rosso e il fiabesco nello spazio e nel tempo” Anna Antoniazzi – Universitá di Genova, “Sleeping beauty. Quale destino per le belle addormentate?” Chiara Lepri – Universitá di Roma Tre, “Di rima in rima: riscritture poetiche delle fiabe” Rossella Caso – Universitá di Foggia, “Inseguendo leprotti bisestili e conigli bianchi, o sulle bambine ‘nascoste’ nella letteratura per l’infanzia”.
Feedback / Infoanfrage