Come arrivano i sedimenti nei bacini
Un progetto di ricerca di unibz, Alperia e NOI Techpark dedicato ai sedimenti dei bacini idrici. L'obiettivo è quello di ridurne il deposito, aumentando la sicurezza e la sostenibilità ecolo…
Un progetto di ricerca di unibz, Alperia e NOI Techpark dedicato ai sedimenti dei bacini idrici. L'obiettivo è quello di ridurne il deposito, aumentando la sicurezza e la sostenibilità ecolo…
Conferenza "AISSA #under40": 200 giovani ricercatrici e ricercatori si confrontano con uno sguardo multidisciplinare sulle sfide attuali dell’agricoltura e della silvicoltura.
Am Freitag fanden die Abschlussprüfungen an der Fakultät für Wirtschaftswissenschaften statt. 100 Absolvent*innen feierten ihren Studienabschluss.
Sono una serie articolata di criteri a determinare il posizionamento di un'università nel panorama accademico italiano. unibz risulta, anche quest'anno, al primo posto tra le piccole univers…
BITZ fablab: Wieso nicht Seifenblasenmaschinen programmieren? Das "Digital and Technology Summer Camp" an der unibz machte es in den vergangenen zwei Wochen möglich.
Essbare Sensoren und T-Shirts, die unsere muskuläre Ermüdung messen? An solchen Zukunftstechnologien wird in unserem Sensing Technologies Lab geforscht. Ein Gespräch mit Prof. Luisa Petti.
On 1st July Guido Orzes, associate professor in Management Engineering at the Faculty of Science and Technology, has been appointed President of the European Decision Sciences Institute (EDS…
Come ha dimostrato la tempesta Vaia, i cambiamenti climatici possono mettere a dura prova la sopravvivenza delle foreste nell’arco alpino. Per renderle più resilienti occorre una gestione ba…
Diplorama! “Beyond Surfaces”. Ritorna, prima della pausa estiva, la seconda esposizione – delle tre annuali – dei lavori di tesi, organizzata dalla Facoltà di Design e Arti. Venerdì 15 (ore…