“Nel labirinto delle fermentazioni, cerchiamo i microorganismi più forti”
Ospite di questa puntata del podcast unibz insight è la prof.ssa Raffaella Di Cagno, microbiologa e uno dei 10 volti della campagna di comunicazione “Women in Science”.
Ospite di questa puntata del podcast unibz insight è la prof.ssa Raffaella Di Cagno, microbiologa e uno dei 10 volti della campagna di comunicazione “Women in Science”.
Giurista di fama internazionale e giudice emerito della Corte costituzionale, Sabino Cassese terrà una presentazione alla Facoltà di Economia giovedì 25 maggio. Ingresso libero.
Siglato oggi un accordo che offre a studenti e studentesse dei corsi di laurea in Economia e Management e in Accounting e Finanza (magistrale) la possibilità di svolgere un tirocinio legato …
Negli atelier della Facoltà di Design e Arti, verrà ospitata una donazione di rare apparecchiature hi-fi Braun. Una piccola mostra di oggetti che hanno fatto la storia del Design industriale…
As its first graduate, Veit Gufler finished the PhD program in Advanced Systems Engineering. For the last three years he has concentrated on the development of advanced and intelligent syste…
Dal 22 al 24 maggio, nel campus di Bolzano, si parlerà di innovazione verde e strategie di adattamento al clima in agricoltura e silvicoltura. Il Centro di Competenza per la Salute delle Pia…
Il 1° Simposio scientifico sulla Spettroscopia NMR in Alto Adige ha inaugurato la nuova struttura di ricerca di unibz e Centro di Sperimentazione Laimburg. Presente il Premio Nobel per la Ch…
"Con la mia ricerca dedicata alle tecnologie interattive voglio aprire a persone diverse spazi progettuali ed educativi nuovi." Questo è uno degli scopi della prof.ssa Rosella Gennari.
"La microbiologia contiene il fascino del paradosso: il potere dell'invisibile che si esprime macroscopicamente nel quotidiano", spiega la prof.ssa Raffaella Di Cagno.
"My research aims at improving the quality of our lives with interlligent electronic devices that are less invasive and more sustainable", explains Prof. Luisa Petti.