Tecniche genetiche green: parliamone!
Potenziale, opportunità e rischi per un’agricoltura sostenibile: lunedì, 14 novembre alle ore 17 i ricercatori e le ricercatrici di Laimburg e unibz ne discuteranno presso il NOI Techpark.
Potenziale, opportunità e rischi per un’agricoltura sostenibile: lunedì, 14 novembre alle ore 17 i ricercatori e le ricercatrici di Laimburg e unibz ne discuteranno presso il NOI Techpark.
La questione del ruolo delle emozioni nella politica per l'autonomia e per l'indipendenza sarà oggetto di un convegno organizzato dal Centro di Competenza Storia regionale della Libera Unive…
L’11 e il 12 novembre, nel campus di Bressanone, si svolgerà un convegno dedicato a esplorare le relazioni interdisciplinari che si generano per la progettazione di ambienti per l’educazione…
Come si trasformano la famiglia e la parentela nella società contemporanea? Quali sono i dibattiti e le visioni antropologiche di fronte alla crisi del concetto di parentela? La conferenza d…
Nell’estate appena trascorsa, diversi istituti di ricerca altoatesini hanno unito le forze per dare vita all’Alleanza della Ricerca e Didattica per la Sosteniblità in Alto Adige. L’obiettivo…
Una delle classifiche più note delle migliori università mondiali, Times Higher Education (THE), ha inserito nuovamente la unibz nel gruppo 401-500 delle migliori università del mondo.
Presentata oggi l’adesione della città di Bolzano e della Libera Università di Bolzano a EUniverCities, una rete europea in cui città di medie dimensioni e università collaborano per svilupp…
Oggi, sabato 8 ottobre, 362 ormai ex-studenti*esse di unibz hanno ricevuto i diplomi di laurea. Come da tradizione la cerimonia si svolta in piazza Walther, sotto lo sguardo di amici*che, fa…
Attualmente molte problematiche sociali si stanno acutizzando, come conseguenza della situazione indotta dalla crisi economica e ambientale. Il lavoro dei professionisti del sociale è quindi…
L’evento conclusivo di un progetto EU-Interreg tra unibz, la Universität für Bodenkultur di Vienna e l’Università di Padova era incentrato sul bostrico dell’abete rosso.