Skip to content

Free University of Bozen-Bolzano

ECO Faculty unibz news

Studiare Finanza e Accounting a NY. Rinnovato l'accordo con Cassa di Risparmio

Nell’anno accademico 2024-25 la banca metterà a disposizione una borsa di studio per la frequenza di un anno di master alla prestigiosa New York University Stern School of Business.

Studiare a New York e ottenere un doppio titolo di studio valido sia in USA che in Italia. Un sogno reso possibile a uno studente o studentessa della laurea magistrale in Accounting e Finanza della Facoltà di Economia grazie al contributo della Cassa di Risparmio.

Sin dall’avvio del corso di laurea magistrale – che prepara alla professione di commercialista, manager di finanza aziendale, analista finanziario o consulente aziendale – la Cassa di Risparmio si è distinta per il sostegno garantito agli studenti e studentesse più promettenti e desiderosi di arricchire il loro futuro professionale attraverso un’esperienza accademica presso una delle top università americane nel campo della finanza e del business in generale.

Recentemente è stata firmata la convenzione tra unibz, nella persona del rettore, Prof. Paolo Lugli, e l’amministratore delegato della Cassa di Risparmio, Nicola Calabrò, alla presenza della direttrice del corso di laurea, prof.ssa Claudia Curi. Al fine di sostenere economicamente studenti e studentesse meritevoli di unibz, la Cassa di Risparmio metterà a disposizione degli studenti della laurea magistrale in Accounting e Finanza una borsa di studio di 60.000 dollari. Questa consentirà loro di pagare le tasse universitarie della New York University Stern School of Business e frequentare il secondo anno di laurea nella metropoli americana, per ottenere il doppio titolo di studio.

La prof.ssa Claudia Curi, direttrice della laurea magistrale, sottolinea il valore di questo sostegno per l’economia locale: “L’opportunità offerta dalla generosa sponsorizzazione della Cassa di Risparmio rappresenta un vantaggio competitivo per il nostro territorio. Grazie a questo sostegno, siamo in grado di investire nella formazione di altissimo profilo per uno dei nostri studenti nel campo dell’accounting e della finanza. Questo ci consente di preparare un futuro leader, contribuendo così in modo significativo alla crescita e allo sviluppo della nostra comunità. E altrettanto significativo è il fatto che questa collaborazione contribuisca a rendere il nostro corso di laurea più attraente e competitivo sia a livello nazionale che internazionale, consentendo di attrarre studenti nel nostro territorio con l'obiettivo di trasformare il «brain drain» in «brain gain», ovvero trarre un vantaggio dalla fuga dei cervelli per riportarli (più qualificati) a casa”.

(zil)